Codice etico
1.Premessa
Enertel Group opera nel campo delle energie rinnovabili, dalla progettazione, allo studio e fino all’ installazione di impianti fotovoltaici, di riscaldamento e di raffreddamento, di cogenerazione e di illuminazione LE, avendo sempre come riferimento il costante sviluppo tecnologico ed imprenditoriale.
Tutti i progetti, così come le installazioni e le manutenzioni ordinarie e straordinarie, sono effettuati esclusivamente dal proprio personale tecnico specializzato, in possesso di tutti i requisiti di legge.
Oltre allo staff interno, Enertel Group dispone di una fitta rete di installatori e professionisti, distribuiti capillarmente su tutto il territorio nazionale.
1.2 Missione
Enertel Group si propone d’essere sempre al fianco dei propri clienti proponendo soluzioni energetiche competitive e all’avanguardia. Attuando tutte le attività necessarie che portino ai propri clienti a un sempre più efficace indice di efficientamento energetico.
Con il Codice Etico Enertel Group individua i principi morali che guidano l’azienda e la modalità di condotta che ogni figura, interna o esterna all’azienda, persegue, in attuazione dei principi stessi, nel conseguimento della propria finalità morale
1.3 Valori etici
Enertel Group, consapevole che scelte eticamente corrette, siano anche vincenti ha condiviso una lista di valori etici che ispirano le scelte aziendali.
Legalità:
Il rispetto delle leggi è imprescindibile e irrinunciabile. Quindi non è giustificata, in nessuna maniera la violazione di questo principio, nemmeno se sostenuta da uno sbagliato convincimento di perseguire interessi e obiettivi della Società.
Onestà e trasparenza:
Enertel group crede nell’onestà, necessaria ad ottenere credibilità all’interno e all’esterno dell’azienda e ad instaurare rapporti basati sulla fiducia.
Nel comunicare, agire e informare Enertel Group si conforma al principio di trasparenza, che rappresenta un elemento decisivo, per ottenere affidabilità nei confronti di tutte le persone che fanno parte, o hanno a che fare con Enertel Group. Trasparenza non solo per la gestione aziendale ma anche nella comunicazione di informazioni sull’Azienda verso l’esterno, che deve essere comprensibile, veloce, semplice e accessibile a tutti.
Tutela della persona:
Enertel Group tutela l’integrità fisica e morale dei collaboratori, garantendo buone condizioni di lavoro in ambienti adeguati e sicuri, evitando ogni forma di oppressione.
Equità ed uguaglianza:
Nelle partiche delle diverse attività aziendali, ENERTEL GROUP evita qualsiasi forma di discriminazione, sia riferite alla nazionalità, alla religione, al sesso, alle opinioni politiche, all’orientamento sessuale o alla condizione fisica. A tutto il personale vengono richieste soltanto le informazioni necessarie per l’accertamento dei requisiti professionali e lavorativi, nel rispetto della sua sfera privata.
Sostenibilità:
Enertel Group utilizza in modo attento tutte le risorse, promuovendo comportamenti improntati ad evitare sprechi e privilegiando scelte di sviluppo sostenibile.
Responsabilità individuale:
In aggiunta ai principi sopraelencati, c’è la responsabilità individuale, intesa come stimolo per favorire in tutte le persone che operano presso Enertel Group la consapevolezza della funzione professionale e delle conseguenze delle proprie azioni, di cui beneficeranno non solo l’azienda ma anche ogni singolo individuo coinvolto.
1.4 Valore del codice etico
Questo documento, vuole essere, uno strumento di organizzazione e di auto-regolazione in cui l’Azienda crede fortemente, poiché dopo anni di esperienza ha consolidato filosofie e principi che vuole rendere note. Tutti i collaboratori di Enertel Group fanno affidamento ai comportamenti decretati all’interno del Codice Etico per prevenire azioni illecite o irresponsabili.
Gli standard morali di condotta, i valori su cui si basa l’attività produttiva e gli orientamenti che deve avere il personale sulle azioni da evitare e quelle da compiere, per preservare e valorizzare l’immagine aziendale sono ora pubblicati nel Codice Etico. Con il decreto legislativo n. 231 del 8 giugno 2001 è stata aggiunta la responsabilità amministrativa di impresa, dove si evince che le aziende coinvolte in reati amministrativi, assumono responsabilità diretta per reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da persone che ricoprono funzioni di amministrazione, di direzione o di rappresentanza, salvo che non abbiano adottato ed attuato un modello organizzativo idoneo a prevenire determinati reati. Il modello di organizzazione a cui si fa riferimento include un Codice Etico di comportamento e un sistema di sanzioni disciplinari, in caso di mancato rispetto dei comportamenti previsti da tale codice.
1.5 Destinatari del codice etico
Destinatari del codice Etico sono gli Amministratori, i dipendenti, i collaboratori e in generale tutte le persone che operano in nome e per conto di Enertel Group.
Tutti i destinatari del Codice Etico sono tenuti a conoscerne i contenuti, a contribuire alla sua attuazione, a segnalare carenze e inosservanze nell’ambito delle rispettive competenze.
Enertel Group si impegna perché il Codice Etico, sia noto a tutti coloro che operino per la Società, vigilando sulla sua osservanza. Il Codice Etico può essere modificato, integrato e aggiornato dai medesimi organismi che lo emettono.
2. Clienti
Per Enertel Group è fondamentale l’importanza della percezione che il cliente ha dell’immagine, della preparazione e delle prestazioni dell’azienda.
Enertel Group opera seguendo le logiche della prevenzione, più che l’eliminazione a posteriori delle non conformità, per evitare che il cliente le subisca.Il cliente è curato rispettando gli impegni e gli obblighi con loro assunti, adottando comportamenti di efficienza, collaborazione e cortesia. Viene fornito sempre di informazioni adeguate, per far si che adotti decisioni consapevoli e non incorra in pratiche commerciali ingannevoli, vietate dal Codice del Consumo.
3. Dipendenti
Enertel Group promuove iniziative finalizzate a realizzare modalità lavorative incentrate al raggiungimento di un elevato standard organizzativo.
Enertel Group assicura di non attuare nessuna discriminazione nella selezione, assunzione, remunerazione e accesso alla formazione del personale in base a razza, sesso e religione.Il personale di Enertel Group non deve svolgere attività pregiudizievoli per la società, non deve venire meno al vincolo di segretezza delle informazioni sensibili per l’operato dell’azienda. Ognuno è responsabile di tutti i beni aziendali assegnati e nessun dipendente può fare, o consentire ad altri, uso improprio di tali beni e delle risorse di Enertel Group. Il personale deve pertanto utilizzare i beni dell’azienda esclusivamente per la realizzazione dei compiti aziendali.
3.1 Security aziendale
Enertel Group, si impegna a garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre adottando misure adeguate per prevenire incidenti e danni alla salute che possono verificarsi durante lo svolgimento del lavoro, minimizzando, per quanto sia ragionevolmente praticabile, le cause di pericolo ascrivibili all’ambiente di lavoro Enertel Group è impegnata in una assidua opera di studio, pianificazione, sviluppo ed attuazione delle strategie, delle politiche e dei piani operativi volti a prevenire ogni comportamento colposo o doloso che potrebbe causare danni diretti a tutte le risorse dell’azienda. Sono promosse misure preventive e difensive, al fine di ridurre al minimo le minacce alle persone e ai beni.
Tutte le persone di Enertel Group. sono tenute a contribuire attivamente al mantenimento di uno standard ottimale di sicurezza aziendale, astenendosi da comportamenti illeciti e segnalando al proprio superiore gerarchico o all’organo del quale sono parte, e alla struttura Enertel Group competente, ogni attività svolta da terzi ai danni del patrimonio o delle risorse di Enertel Group
3.2 Molestie e mobbing sul lavoro
Enertel Group. pretende che nelle relazioni di lavoro interne ed esterne non sia dato luogo a molestie o ad atteggiamenti comunque riconducibili a pratiche di mobbing che sono tutti, senza alcuna eccezione, proibiti e scoraggiati.
Enertel Group persegue la realizzazione di un ambiente di lavoro che eviti l’insorgenza di fenomeni discriminatori, di isolamento, intimidatori od ostili nei confronti dei lavoratori.
4. Agenti, collaboratori e consulenti
Agenti, Collaboratori e Consulenti di Enertel Group convengono che il loro rapporto con l’azienda consiste nell’aggregare persone e risorse per creare valore nel lungo periodo a vantaggio di Enertel Group, inoltre, riconoscono la responsabilità che grava sulle loro decisioni in quanto influenzano oltre che il benessere aziendale anche quello dei singoli dipendenti.
Per tanto Agenti, Collaboratori e Consulenti:
- Agiranno nella massima integrità e svolgeranno il loro lavoro in modo etico;
- Tuteleranno gli interessi dei clienti, dell’azienda e dei colleghi;
- Si assumeranno la responsabilità delle proprie azioni;
- Si impegneranno a creare la prosperità economica, sociale ed ambientale in maniera sostenibile.
5. Fornitori
Per Enertel Group, i fornitori sono essenziali per mantenere standard qualitativi dei prodotti e dei servizi che l’azienda offre. Ogni fornitore, viene valutato in conformità con i principi sanciti in questo Codice Etico e sono gli stessi principi espressi in questo documento che guidano il comportamento del personale dell’azienda nei rapporti con questa categoria.
Enertel Group considera i fornitori un fattore determinante per il raggiungimento del vantaggio competitivo. Per questo ritiene necessario instaurare rapporti di fiducia reciproca, definendo contratti che possano garantire ad entrambi collaborazioni improntate a correttezza, professionalità e lealtà.
6. Strumenti di applicazione del codice etico
Enertel Group promuove e mantiene un adeguato sistema di controllo interno, da intendersi come insieme di tutti gli strumenti necessari o utili a guidare, gestire e verificare le attività d’impresa con l’obiettivo di salvaguardare il rispetto delle leggi e delle procedure aziendali, di tutelare i beni aziendali, di gestire in modo ottimale ed efficiente le attività e di fornire dati contabili e finanziari precisi e completi.
La responsabilità di conseguire un sistema di controllo interno efficace è denominatore comune a ogni livello della struttura organizzativa di Enertel Group.
Tutte le persone che si interfacciano con Enertel Group, nell’ambito delle proprie mansioni e responsabilità, sono impegnate, al corretto funzionamento del suddetto sistema.
Sono vietate, senza eccezioni, azioni e propensioni riconducibili al compimento o alla partecipazione di frodi.
6.1 Conflitti di interesse
Enertel Group. ammette e rispetta il diritto delle persone a partecipare ad investimenti, affari o ad attività di altro genere al di fuori di quella svolta nell’interesse di Enertel Group purché si tratti di attività consentite dalla legge e compatibili con gli obblighi assunti nei confronti dell’azienda.
Il management e i dipendenti di Enertel Group sono tenuti a evitare e a segnalare l’insorgenza di eventuali conflitti di interesse tra le attività economiche personali e familiari e le mansioni che ricoprono all’interno della struttura od organo di appartenenza. Sono inoltre tenuti a scongiurare tutte le situazioni e tutte le attività in cui si può manifestare un conflitto con gli interessi dell’azienda o che possono interferire con la loro capacità di prendere, in modo imparziale, decisioni nel migliore interesse dell’impresa e nel pieno
rispetto dei principi e dei contenuti del Codice o di adempiere scrupolosamente alle funzioni e responsabilità rivestite.
Ogni situazione che possa costituire o determinare un conflitto di interesse deve essere prontamente comunicata al superiore in posizione manageriale, o alla Direzione Generale. Parimenti, il soggetto coinvolto si deve astenere tempestivamente dall’intervenire nel processo operativo/decisionale e il superiore in posizione manageriale deve individuare ed attuare le soluzioni correttive.
6.2 Tutela della salute e della sicurezza
Le attività di Enertel Group devono essere svolte in conformità agli accordi e agli standard internazionali, alle leggi, ai regolamenti e alle pratiche amministrative relative alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, dell’ambiente e dell’incolumità pubblica.
Le persone di Enertel Group., nell’ambito delle proprie funzioni, partecipano dinamicamente al processo di prevenzione dei rischi, di protezione dell’ambiente e dell’incolumità pubblica e di tutela della salute e della sicurezza nei confronti di se stessi, dei colleghi e dei terzi.
6.3 Protezione del segreto aziendale
Le attività di Enertel Group richiedono costantemente l’acquisizione, la custodia, il trattamento, la comunicazione e la diffusione di notizie, documenti e altri dati attinenti a transazioni, procedimenti amministrativi, operazioni finanziarie, know-how (contratti, atti,relazioni, appunti, studi, disegni, fotografie, software, etc.) che per accordi contrattuali non possono essere resi noti all’esterno o la cui divulgazione inopportuna o intempestiva potrebbe arrecare danni agli interessi aziendali. È obbligo delle Persone di Enertel Group garantire la riservatezza richiesta dalle circostanze per ciascuna notizia appresa in ragione della propria mansione lavorativa.
Le informazioni, conoscenze e dati acquisiti o elaborati durante il proprio lavoro o attraverso le proprie funzioni appartengono a Enertel Group. e non possono pertanto essere adoperate, comunicate o divulgate senza specifica autorizzazione da parte della Direzione Generale.
7. Obbligo di conoscenza del codice etico
A ogni Persona di Enertel Group è richiesta la conoscenza dei principi e contenuti del Codice nonché delle procedure di riferimento che regolano le funzioni e responsabilità ricoperte.
È fatto obbligo a ciascuna persona che si interfaccia con Enertel Group di:
- Astenersi da comportamenti contrari a tali principi, contenuti e procedure;
- Scegliere accuratamente, per quanto di competenza, i propri collaboratori e orientarli al pieno rispetto del Codice;
- Adottare misure correttive immediate quando richiesto dalla situazione.
8. Valore contrattuale del codice etico
L’osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte fondamentale delle obbligazioni contrattuali di tutte le persone di Enertel Group ai sensi e per gli effetti della legge applicabile.
La violazione dei principi e dei contenuti del Codice costituisce inadempimento ai doveri primari del rapporto di lavoro e illecito disciplinare. Tali violazioni potranno incidere sul mantenimento del rapporto di lavoro e/o imporre un risarcimento dei danni dalle stesse derivanti, in relazione a quanto stabilito dalla legge.
9. Violazione del codice etico e relative sanzioni
La violazione dei principi fissati nel Codice Etico e delle norme comportamentali sono soggette a sanzioni di entità diversa in base alla gravità del fatto.
Dichiarazioni ingannevoli o informazioni incomplete, insieme a favori o regali personali, sono tra le norme che possono seriamente compromettere il rapporto di lavoro.
Chiunque lavori o collabori con Enertel Group deve denunciare all’Organo di Vigilanza qualsiasi comportamento non idoneo.
In conformità all’articolo 6 del d.leg. 231/2001, Enertel Group ha provveduto alla costituzione di un Organismo di Vigilanza e Controllo che si occupa di comunicare e spiegare il Codice Etico, i suoi contenuti e la sua funzione. Lo stesso organismo provvede ad eventuali aggiornamenti del Documento, se necessario. Si occupa infine di consulenza per valutare l’eventuale non rispetto delle norme presenti nel Codice.