In Italia tra gli anni ’50 e ’80 sono state prodotte quasi 3.750.000 tonnellate di amianto grezzo, utilizzate per realizzare innumerevoli tetti di industrie e capannoni.
L’amianto (comunemente chiamato anche Eternit dal nome dell’azienda produttrice) è un insieme di minerali, di natura molto fibrosa e sfilacciante, dotato di importanti proprietà ignifughe, fonoassorbenti, termoisolanti e di una particolare resistenza agli agenti esterni. Queste peculiarità e il basso costo di reperimento hanno fatto sì che il suo utilizzo fosse davvero abbondante.
Con gli anni però si è scoperto che a causa della sua alta friabilità, se il materiale si crepa o viene urtato, le fibre di amianto si spandono nell’aria e possono essere respirate, scendere in profondità nei polmoni provocando così gravi malattie respiratorie.
Con la Legge 27 marzo 1992, n. 257 è stata vietata in Italia l’estrazione, l’importazione, l’esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, di prodotti di amianto o di prodotti contenenti amianto.
Molte aziende quindi, per proteggere in primis la salute dei lavoratori, hanno deciso di smantellare le coperture in amianto costruite in precedenza e di sfruttare l’occasione di rifacimento del tetto per realizzare anche importanti impianti fotovoltaici che sostenessero il fabbisogno energetico dell’azienda stessa.
Oggi più che mai, infatti, è conveniente realizzare un impianto fotovoltaico a sostituzione di un tetto in Eternit, pericoloso per la salute e che, comunque, prima o poi dovrà essere smaltito.
Perchè rivolgersi ad Enertel Group? Sicuramente per la comodità di interfacciarsi con un’unica azienda di professionisti i quali possono aiutarti sia sul fronte amianto che sul fronte fotovoltaico.
Enertel Group propone infatti, per le aziende, sicuri interventi di rimozione Eternit e la realizzazione di impianti fotovoltaici a zero anticipo e costo zero.
Meglio agire ora, dunque, dal momento che le proposte economiche sono così vantaggiose!

