Perché riqualificare l’impianto di riscaldamento con un’efficiente

Caldaia a condensazione a gas

In Italia ci sono migliaia di impianti di riscaldamento con caldaie che hanno oltre 25 anni. I proprietari spesso non sono a conoscenza di quanti soldi sprecano per l’energia prodotta con una caldaia obsoleta. Inoltre, i vecchi generatori di calore hanno un forte impatto sull’ambiente a causa delle elvate emissioni di CO2 e contribuiscono pertanto al surriscaldamento globale.

La sostituzione di questi vecchi generatori con moderne caldaie a condensazione a gas, magari abbinate ad un impianto con pannelli solari termici, consentirebbe agli utenti un risparmio fino al 35% sui costi per l’energia, riducendo nel contempo enormemente le emissioni di CO2.

I vantaggi di scegliere un’innovativa

Caldaia a condensazione a gasolio

In Italia ci sono migliaia di impianti di riscaldamento con caldaie più vecchie di 25 anni. I proprietari spesso non sono a conoscenza di quanti soldi sprecano per l’energia prodotta con caldaie obsolete. Inoltre, i vecchi generatori di calore hanno un notevole impatto sull’ambiente a causa di elevate emissioni di CO2 e contribuiscono quindi al surriscaldamento globale.

La sostituzione di questi vecchi generatori con moderne caldaie a condensazione a gasolio, magari abbinate ai pannelli solari termici, consentirebbe agli utenti un risparmio fino al 35% sui costi per l’energia, riducendo nel contempo enormente le emissioni di CO2.

I vantaggi di riscaldare con la legna, il pellet e la biomassa

Gamma completa di caldaie a legna, pellet e biomassa

Le caldaie a legna Viessmann sono così comode che possono essere utilizzate per riscaldare abitazioni, condomini, ma anche attività commerciali e industriali.

L’impianto tipicamente richiede l’abbinamento con un bollitore ad accumulo per garantire un approvvigionamento continuo di calore all’impianto di riscaldamento. E’ possibile inoltre collegare la caldaia a legna ad una caldaia o altro generatore di calore a gas o a energia rinnovabile, così come ai pannelli solari termici per la produzione di acqua calda.

Un requisito importante è avere a disposizione uno spazio asciutto per lo stocaggio del combustibile a biomassa legnosa.

Completa l’impianto di riscaldamento con i pannelli solari

L’energia solare è ancora poco utilizzata per l’integrazione del riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Soprattutto in caso di ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento o della sostituzione della caldaia, si dovrebbe sempre prendere in considerazione la combinazione con un impianto solare termico.

MAGGIORI INFORMAZIONI