Cos’è la cogenerazione?

La cogenerazione è la produzione simultanea di elettricità e calore, attraverso il recupero dell’energia termica che si libera durante il processo di produzione dell’energia elettrica. In questo modo il combustibile usato nella produzione dell’energia elettrica viene sfruttato al meglio, aumentando la sua efficienza.

Se si necessita insieme di energia elettrica e termica, invece di acquistare energia elettrica dalla rete ed installare una caldaia, possiamo pensare alla realizzazione di un impianto che produca entrambe. In questo modo produrremo un risparmio energetico immediato.

Il primo beneficio di un cogeneratore è quello di ridurre il consumo di combustibile, dato che lo stesso può essere utilizzato per produrre energia elettrica e calore. Otterremo un incremento della resa totale e quindi un risparmio effettivo sui consumi dal 35 al 40%.

Andremo a diminuire le emissioni di sostanze inquinanti, andando a salvaguardare l’ambiente e non da meno un beneficio monetario dato da consumi più bassi di energia primaria e dagli incentivi di cui godere, investendo nella cogenerazione.

Caldaie a condensazione a gas

La tecnica della condensazione non sfrutta soltanto il calore generato dalla combustione di gas o gasolio, ma anche il calore generalmente inutilizzato con sistemi tradizionali. Le caldaie a condensazione recuperano il calore contenuto nei gas di scarico e lo trasformano in ulteriore energia termica.
Si può ottenere un risparmio sul gas fino al 50%.

Scopri ora quanto consuma la tua caldaia tradizionale e quanto potresti risparmiare!

Senza nessun impegno, i nostri tecnici effettueranno una valutazione e se ci saranno le condizioni ideali, riceverai la risposta per installare il tuo impianto senza anticipare un euro.

MAGGIORI INFORMAZIONI